In un'epoca in cui l’intelligenza artificiale è sempre più presente anche nell’attività forense, si moltiplicano le occasioni in cui strumenti come ChatGPT vengono utilizzati per cercare riferimenti normativi e giurisprudenziali.…
Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel…
Con la sentenza n. 33/2025, pubblicata oggi 21 marzo 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 29-bis, primo comma, della legge n. 184/1983, nella parte in cui – rinviando…
Con l’ordinanza n. 5667/2025, pubblicata il 4 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della perizia giurata, strumento molto utilizzato dalle parti nei giudizi aventi…
E’ nulla, per impossibilità dell’oggetto, la delibera con la quale l'assemblea condominiale ripartisce tra tutti i condòmini le spese legali per la difesa dell'amministratore in un procedimento penale (Articolo a…
Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza…
In merito alla delegificazione e semplificazione nella recente legislazione ritengo possano essere, sostanzialmente, enucleati quattro punti-cardine. La L. 400/88 (disciplina dell’attività di governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio): -…