Con l'ordinanza 25987, pubblicata il 24 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla prova che deve essere fornita dal proprietario di un autoveicolo al…
Le spese successive al pignoramento hanno privilegio solo se indispensabili per la conservazione dell’immobile Con la sentenza 22105, pubblicata il 31 luglio 2025, la Cassazione si è pronunciata sulla dibattuta…
In materia di azione revocatoria, ai fini dell'interruzione della prescrizione non è necessario che l’atto di citazione giunga a conoscenza del convenuto entro il termine quinquennale dal compimento dell'atto impugnato,…
Con una recente sentenza il TAR Campania – Salerno ha chiarito un punto importante in materia di concorsi pubblici: anche chi non aspira al primo posto in graduatoria può avere…
Con l’ordinanza n. 25496/2025, pubblicata il 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti formali e sostanziali della notifica della cessione di un credito al debitore…
Il foro dell’immobile prevale su quello del domicilio dell’amministratore Con la sentenza 2631, pubblicata il 3 luglio 2025, il Tribunale di Bari si è pronunciato sulla questione, sempre frequente, relativa…
Nessuna norma prevede l’obbligo della preventiva consegna essendo stato introdotto il diritto di accesso agli atti che il condomino può esercitare Una delle lamentele che più di frequente vengono sollevate…
Con l’ordinanza n. 21348/2025, pubblicata il 25 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore avverso la notifica di un atto di…
È legittima la delibera con la quale l’assemblea condominiale decide a maggioranza di sostituire i ripartitori di calore dei termosifoni presenti negli appartamenti di ciascun condòmino. Lo ha precisato la…
Con l’ordinanza 23851/2025, pubblicata il 25 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla complessa e sempre attuale questione relativa alla natura e alla decorrenza della pensione di…