L’articolo 1129 del Codice civile, al comma 14, stabilisce che all’atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, l’amministratore di condominio deve specificare analiticamente l’importo dovuto a titolo di compenso…
Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto…
È nulla, pertanto impugnabile in qualsiasi momento e da chiunque vi abbia interesse, la delibera con la quale l’assemblea condominiale approva il compenso dell’amministratore determinato in un importo unico, senza…
Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell’ambito del…
Il diritto del cliente di una banca ad ottenere da quest'ultima copia della documentazione relativa alle operazioni dell'ultimo decennio può essere esercitato attraverso lo strumento del decreto ingiuntivo. Lo ha…
Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di…
È nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale decide, a maggioranza e non all’unanimità, di ripartire in parti uguali i costi dell’acqua condominiale, oggetto di transazione con la società…
Con l'ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nellesocietà in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio…
Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel…
Con la sentenza n. 33/2025, pubblicata oggi 21 marzo 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 29-bis, primo comma, della legge n. 184/1983, nella parte in cui – rinviando…