Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto…
Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell’ambito del…
Il diritto del cliente di una banca ad ottenere da quest'ultima copia della documentazione relativa alle operazioni dell'ultimo decennio può essere esercitato attraverso lo strumento del decreto ingiuntivo. Lo ha…
Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di…
In un'epoca in cui l’intelligenza artificiale è sempre più presente anche nell’attività forense, si moltiplicano le occasioni in cui strumenti come ChatGPT vengono utilizzati per cercare riferimenti normativi e giurisprudenziali.…
Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel…
Con l’ordinanza n. 5667/2025, pubblicata il 4 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della perizia giurata, strumento molto utilizzato dalle parti nei giudizi aventi…
Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza…